La scuola
Il centro di Patrizia Gregori
In uno splendido palazzo d’epoca vicino Piazza Mazzini in Via Ruffini 2A, nel centro di Roma, si trova la scuola Dona Holleman Yoga di Patrizia Gregori. Lo spazio ampio per la pratica consente di effettuare lezioni in gruppo, seminari pratici e i corsi di formazione per gli insegnanti Dona Holleman Yoga.
La prima e unica scuola dedicata a Dona Holleman.
Oggi la Scuola è una piccola comunità, punto di incontro e riferimento degli allievi e insegnanti in Italia e all’estero e sotto la guida di Patrizia Gregori si organizzano Teacher Training, seminari e lezioni.

Gli insegnanti della scuola
Storia della scuola
La scuola Dona Holleman Yoga si intreccia con la storia della sua fondatrice. Patrizia Gregori nasce allo yoga Iyengar nel 1991, quando inizia una pratica serrata con Sandra Bertana e Maura Sorrentino. Frequenta i seminari estivi in Francia con Feaq Biria, prestigioso insegnante del metodo Iyengar.
Nel 1994 continua il suo studio partecipando al corso di formazione insegnanti con Gabriella Giubilaro, Presidente della Light on Yoga Italia che si conclude con il diploma e il viaggio in india.
Patrizia incontra il grande Guru B.K.S. Iyengar che però non prende più parte diretta alla formazione insegnanti ma che ha invece lasciato ai figli, Gita e Prashant.
Tornata in Italia, Patrizia fonda lo Studio Dhyana yengar yoga a Roma e continua il suo percorso di studio con prestigiosi insegnanti di livello internazionale della Scuola Iyengar, come Patricia Walden, John Schumacher e Grazia Melloni con la quale prepara il primo livello intermediate che ottiene con Deborah Rolls.
Ma non trova lo spirito che ha mosso la sua ricerca nello yoga.
Decide di fare un viaggio a ritroso tra i primi allievi di Iyengar per ritrovare l’ispirazione originale
La trova con Angela Farmer e Victor Van Kooten, insegnanti che avevano lasciato la Scuola di Iyengar per fondare un proprio originale metodo. Per due anni Patrizia frequenta i loro seminari estivi nell’isola di Lesbos e ritrova l’entusiasmo.
Legge il libro-intervista “Gli occhi dell’innocenza” di Dona Holleman.
Si iscrive al corso suo insegnanti che dura tre anni e si conclude con il diploma.
l’incontro con la Yogini sarà il coronamento della sua ricerca.
Esce dall’associazione Light on yoga Italia per iniziare la sua nuova avventura.
Nel 2011 fondano l’associazione in cui Dona Holleman è presidente e Patrizia Gregori Vice-presedente.
L’associazione divenne subito operativa: mentre Dona ripartiva con i suoi corsi di formazione in inglese per insegnanti sul lago di Garda, Patrizia apriva corsi di formazione insegnanti per principianti a Roma. cui parteciparono 12 tra i suoi affezionati allievi che alla fine del corso venivano esaminati da Dona.
Fece tradurre in Italiano e pubblicare dalla casa editrice romana “Le Mediterranee” i testi di Dona fondamentali per definire il metodo che Dona chiamò Centered yoga: “Centered Yoga: Gli Otto Principi Vitali della Pratica” (Aprile 2012) e “Danzando con la fiamma della vita”.
Da questo periodo chiave, lo yoga di Dona Holleman divenne un vero e proprio metodo.
Nel 2021 Dona passa il testimone a Patrizia Gregori che diventa Presidente dell’associazione.
Oggi l’associazione continua ad organizzare nell’omonima scuola corsi di formazione Beginners per principianti e Intermediate per insegnanti, condotti da Patrizia Gregori.
Oggi la scuola e l’associazione Centered Yoga Dona Holleman diventa Dona Holleman Yoga in Via Ruffini 2A a ROMA.
Cosa
ti offriamo
- Zona con molti parcheggi
- Spogliatoio maschile e femminile
- Tappetini
- Mattoncini di yoga
- Strumenti particolari per pratica e aiuti
- Bagno
- Nella nostra scula sono benvenuti tutti i praticanti yoga, di ogni metodo e senza nessun preconcetto!
Faq
Domande frequenti
Consigliamo comodo abbigliamento sportivo, privo di bottoni, automatici e cerniere. I pantaloncini larghi dovrebbero essere evitati poiché incorporiamo inversioni e allungamenti a cavalcioni nei nostri allenamenti. Consigliamo di praticare con calzini sul nostro parquet o ancor meglio a piedi nudi. Le scarpe sono da lasciare all’ingresso.
Si, ognuno ha la possibilità di effettuare una lezione di prova, previo appuntamento.